VISITA GRAND CENTRAL TERMINAL
VISITA IL FIORE ALL’OCCHIELLO DI NEW YORK
Lasciati trasportare dall’iconica bellezza e dalla tradizione del Grand Central Terminal. Questo edificio storico di Midtown Manhattan, famoso in tutto il mondo, non è semplicemente la stazione ferroviaria di New York, è anche una meta per lo shopping, la ristorazione e la cultura con 60 negozi, 35 punti di ristoro e un ricco calendario di eventi, il tutto sotto un unico, splendido tetto.
Aperto al pubblico nel febbraio del 1913, il Grand Central Terminal racconta una storia di straordinaria ingegneria, sopravvivenza e rinascita. Nel 1978 l’architetto Philip Johnson e la First Lady Jacqueline Kennedy Onassis promossero una campagna per assicurare al Terminal lo stato di luogo d’interesse storico, affinché l’edificio potesse servire le future generazioni di newyorchesi.
INCONTRAIMOCI SOTTO L’OROLOGIO
Il Grand Central Terminal è una straordinaria realizzazione architettonica nazionale nonché luogo d’incontro informale di New York, dove ogni giorno migliaia di persone si danno appuntamento con amici e familiari all’Information Booth Clock, un orologio in opale a 4 facce posto sopra il Punto informazioni dell’Atrio principale, il Main Concourse.
Riconosciuto come il tempio dei pendolari, questo edificio, simile a una cattedrale, fu costruito proprio per rendere omaggio ai suoi visitatori.

IN TRENO PASSANDO DAL GRAND CENTRAL
Il Grand Central Terminal si trova all’89 East della 42esima strada (a Park Avenue). Oltre 250.000 pendolari viaggiano ogni giorno passando dalla stazione ferroviaria di New York sui treni della Metro-North, in metropolitana e sugli autobus di New York. Preparati per il tuo prossimo viaggio con l’aiuto della MTA e Metro-North Railroad.

PIANIFICA LA TUA VISITA
Il Grand Central Terminal è aperto ogni giorno dalle 5:30 alle 2:00; tuttavia, poiché gli orari dei negozi e dei ristoranti possono variare, ti consigliamo di consultare le relative pagine.
Situata all’incrocio tra Park Avenue e la 42esima strada (89 E. 42nd Street, per l’esattezza!), la stazione ferroviaria di New York è facilmente accessibile a piedi, in metropolitana, in autobus e con la suburbana Metro-North. Per maggiori informazioni su come arrivare, visita la nostra pagina sui trasporti o vai alla mappa.
Il Terminal non offre servizio di deposito bagagli. Ti consigliamo di organizzarti preventivamente.
Accessibilità: il Terminal è accessibile ai visitatori con disabilità. Gli ascensori pubblici e le rampe consentono ai visitatori di muoversi senza dover usare le scale. Controlla il nostro elenco per conoscere le esatte ubicazioni. Il Terminal non fornisce un servizio di noleggio di sedie a rotelle.
Se desideri ulteriori informazioni, visita la nostra pagina delle FAQ.
Non vediamo l’ora che inizi la tua avventura a Grand Central. Tutti a bordo!

COSA FARE
Fai un tour! Puoi visitare il Terminal con un tour guidato con accompagnatore o da solo con un’audioguida! Scopri di più sulle opzioni dei tour guidati qui.
Vai al piano superiore se vuoi cenare sotto le stelle al Cipriani Dolci o sorseggiare un cocktail a The Campbell.
Vai al piano inferiore, al Dining Concourse, per un rapido spuntino. Che ne dici di un hamburger da Shake Shack o di un’esperienza memorabile allo storico Oyster Bar & Restaurant?
Vai al Grand Central Market se sei alla ricerca di un’esperienza di shopping unica. Acquista tutti gli ingredienti per una cena fantastica da venditori locali quali Murray’s Cheese, Eli Zabar’s Farm to Table e Pescatore Seafood Company.

IL SOFFITTO DELL’ATRIO PRINCIPALE
Nel grande Atrio principale, che ricorda una cattedrale, il soffitto a volta raffigurante la mappa stellare è decorato con le 12 costellazioni dipinte a foglia d’oro, oltre a 2.500 stelle, di cui 59 illuminate dai LED. Lo sapevi che è stata dipinta al contrario? Nessuno sa per certo come sia avvenuto, ma il fondatore e benefattore della stazione ferroviaria di New York, Cornelius Vanderbilt, affermò che non era successo per caso. La mappa stellare avrebbe dovuto essere vista da una prospettiva divina e non umana, nel suo tempio per i viaggiatori.
E se osservi l’immenso soffitto raffigurante la mappa stellare, vicino al Cancro, il granchio, noterai una piccola macchia scura. Serve a ricordare come appariva il soffitto dell’edificio prima dei lavori durante il progetto di restauro negli anni ’90. Che cosa lo ha reso così sporco? Originariamente si pensava alla fuliggine e ai detriti dei treni. In realtà era al 70% nicotina e catrame delle sigarette quando ancora era consentito fumare nell’edificio!

INFORMATION BOOTH CLOCK
Fiore all’occhiello del Grand Central Terminal, è questa l’icona dell’Atrio principale che fa dire incontriamoci sotto l’orologio! È lì che oltre 1.000 domande al giorno trovano risposta. L’orologio, come tutti gli orologi della stazione ferroviaria di New York, è impostato sull’orologio atomico dello U.S. Naval Observatory di Bethesda, in Maryland, con uno scostamento inferiore a 1 secondo ogni 20 miliardi di anni! Questo celebre orologio in opale posto sopra al Banco informazioni ha un valore di 20 milioni di dollari.

LA GALLERIA DEI SUSSURRI
Le basse arcate in ceramica realizzate dallo spagnolo Guastavino vicino al Grand Central Oyster Bar & Restaurant creano un fenomeno acustico che consente di bisbigliare e di farsi sentire da chi si trova all’angolo opposto. Prendi un amico, chinate la testa sugli angoli opposti e fate la prova!
Dopo avere visitato la Galleria, cammina fino al Bar & Restaurant risalente a un secolo fa per degustare le ostriche e per una cena a base di frutti di mare.

GRAND CENTRAL MARKET
Con 13 venditori locali di prodotti freschi, ingredienti gourmet e prelibatezze, il Grand Central Market è un mercato alimentare in stile europeo che delizia visitatori e locali. Il solo mercato riceve ogni giorno 10.000 visitatori!
Il Grand Central Market è aperto ogni giorno. Entra a est dell’Atrio principale vicino al Binario 19, di fronte alla metropolitana 4/5/6 al Lexington Passage, a metà del Graybar Passage, o da Lexington Ave sulla 43esima strada.

OROLOGIO TIFFANY E VIADOTTO DI PARK AVENUE
Fuori sulla 42esima strada e Park Avenue c’è il secondo orologio più famoso del Grand Central! Ornato da sculture raffiguranti le divinità greche a rappresentare le virtù della ferrovia (velocità [Mercurio], forza [Ercole] e intelletto [Minerva]), l’orologio Tiffany ha un diametro di 4 metri ed è il più grande esempio al mondo di Tiffany in vetro. Ci sono voluti sette anni per realizzare questo gruppo scultoreo di 14,6 metri di altezza e 1.500 tonnellate di peso, intitolato “Transportation”.
Il Pershing Square Viaduct, di fronte al Grand Central Terminal, è stato egregiamente illuminato con LED a colori cangianti in base alle diverse occasioni e feste durante l’anno. L’illuminazione aiuta i pedoni lungo la 42esima strada ad arrivare al Terminal.

THE CAMPBELL BAR
The Campbell Bar è una testimonianza della grandiosità di un’altra epoca. Sorseggia un cocktail in questa sala spettacolare, un tempo ufficio e salone di John W. Campbell, un magnate dell’epoca del jazz e membro del consiglio d’amministrazione della New York Central Railroad. Riportato recentemente alla grandeur originale dal Gerber Group, The Campbell presenta molti degli intarsi ispirati alla scuola fiorentina del XIII secolo, inclusi i soffitti a cassettoni dipinti a mano alti quasi 8 metri, un grande camino in pietra, la cassaforte personale in acciaio di Campbell, una vetrata piombata del secolo scorso e profili originali.

VANDERBILT TENNIS CLUB
Uno spazio poco noto chiamato Annex ospita un campo da tennis accessibile al pubblico con l’ascensore dall’Oyster Bar fino al quarto piano. Questo spazio era un tempo sede di una galleria d’arte, di uno studio per la CBS e perfino di una pista da sci interna lunga quasi 20 metri. Campioni come John McEnroe e le sorelle Williams hanno giocato su questo campo con vista su Park Avenue. Il Club dispone anche di un campo da tennis per i più giovani, due campi di pratica e una sala fitness.

DETTAGLI ARCHITETTONICI
Foglie di quercia e ghiande
Dettagli architettonici raffiguranti foglie di quercia e ghiande ornano il Terminal come simboli della famiglia Vanderbilt, che finanziò la costruzione dell’edificio. “Da una ghianda nasce una quercia forte” era il motto della famiglia Vanderbilt. Degne di particolare attenzione sono le lampade, sull’Information Booth Clock, e gli ascensori, che vedrai in gran numero.
Lampadine esposte
Hai notato che ogni lampadina all’interno del Terminal è scoperta? Nell’epoca dell’invenzione dell’elettricità, i Vanderbilt volevano mettere in mostra questa nuova energia elettrica, così come la ferrovia elettrica, che avevano finanziato.

ALTRI PUNTI D’INTERESSE
Se hai tempo, fermati a guardare questi punti d’interesse durante la tua visita:
- Il Jackie Kennedy Onassis Foyer tra la 42esima strada e Park Ave.
- La Vanderbilt Hall, un tempo la principale sala d’aspetto, oggi un costoso spazio per eventi con 5 splendidi lampadari.
- La Great Northern Food Hall, il solo punto vendita a New York di cibo danese con 5 padiglioni, un ristorante e un bar sul West Side della Vanderbilt Hall.
- Il Dining Concourse al livello inferiore ospita oltre 20 ristoranti fast casual per soddisfare ogni desiderio.
- La New York Transit Museum Gallery e l’Annex per esposizioni temporanee e un negozio di souvenir.
